CONTRO-URBANIZZAZIONE, PERIURBANIZZAZIONE, CITTA’ DISPERSA E RETI DI CITTA’ IN ITALIA
DOI :
https://doi.org/10.36661/2448-1092.2015v12n21.11934Mots-clés :
Città dispersa, Cità diffusa, Rete di città, Meta-città, ItaliaRésumé
Da una panoramica di come la geografia urbana, concettualmente, ha proposto la comprensione dei processi di allargamento e dispersione della città, le dinamiche recenti che gli caratterizzano vengono analizzati, prendendosi come riferimento l'Italia. I cambiamenti osservati nei processi dello schermo sono relative ai cambiamenti nelle forme di produzione capitalista e l’evoluzione demografico, che mostra anche le differenze tra le regioni del paese. In questo articolo, le città italiane di oggi vano pensate come sistemi territoriali più o meno estesi, in cui le relazioni di prossimità, appartenenti a uno spazio continuo locale interagiscono con relazioni multiscalari che appartengono a un altro tipo di spazio: quello discontinuo dei flussi e delle reti.
Téléchargements
Publiée
Numéro
Rubrique
Licence
CIDADES est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International License. La revue n'encouragera aucune forme de rémunération des droits d'auteur et les auteurs, lorsqu'ils soumettent leurs textes, confirment qu'ils sont conscients de leur divulgation en accès libre. De même, CIDADES ne facturera aucun frais de publication ou de révision aux auteurs. Les auteur.e.s sont les titulaires des droits d'auteur des textes publiés dans la revue.